Espandersi all’estero – entrando in mercati più ampi o caratterizzati da un maggiore potere d’acquisto – è un’ottima opportunità per ampliare il giro d’affari. Anche in un contesto come quello odierno, dove l’introduzione di nuovi dazi sta generando allarmismo e preoccupazioni.
E le strategie di digital marketing per l’export sono fondamentali per vincere la sfida, superando ogni barriera e ogni confine. Supportano l’azienda, infatti, nel raggiungimento di una serie di obiettivi in termini di
- crescita (in termini di fatturato e profitto)
- brand awareness e notorietà
- incremento della quota di mercato
- engagement degli utenti
- fidelizzazione dei clienti.
Per internazionalizzare e posizionarsi in un mercato estero con successo è necessario, però, un approccio customizzato all’interno del quale il mondo del web è protagonista indiscusso.
Ma essere online senza una strategia digitale adeguata a raggiungere il cliente giusto, sul mezzo giusto e con il messaggio giusto non basta: per trasformare le opportunità esistenti in risultati concreti serve un metodo personalizzato e basato sulla precisione dei dati.
LEGGI ANCHE – Franchising e marketing locale per far crescere il business
Digital marketing ed export: un connubio vincente
Digital marketing ed export sono un connubio vincente.
Attraverso una strategia su misura e padroneggiando il web insieme a tutti i suoi strumenti è, infatti, possibile superare le barriere geografiche, raggiungere un pubblico profilato, trasformare gli utenti in clienti per poi costruire relazioni durature.
Inoltre, se le attività sono impostate in modo corretto, sarà facile monitorare costantemente le performance ed applicare aggiustamenti/ottimizzazioni in tempo reale per massimizzare l’efficacia delle iniziative promozionali poste in essere.
5 sfide del digital marketing per l’export
Un approccio come il metodo Synapsi di Lexmedia, basato sull’AI e sull’analisi dei dati, permette alla tua azienda di vincere una serie di sfide tipiche dell’espansione all’estero.
Ecco cosa può fare, in modo totalmente automatizzato, la nostra soluzione di programmatic advertising:
1. Personalizzazione. Comprendere il mercato e adattare i contenuti in funzione della localizzazione e degli interessi è essenziale. E ciò tocca i vari aspetti culturali e linguistici del pubblico in target (lingua, uso dei colori e delle immagini e tone of voice). Quindi, dopo aver profilato con estrema precisione il pubblico in target, sarà possibile proporre un messaggio personalizzato.
Ad esempio, un’azienda che decide di intraprendere un percorso di internazionalizzazione produce olio di oliva biologico Made in Italy potrà rivolgersi agli utenti interessati ad un’alimentazione salutare e bio e a coloro che sono interessati a prodotti di origine italiana. La creatività degli annunci varierà in funzione delle preferenze espresse attraverso i comportamenti online.
2. Geotarget adv mirato. L’approccio data-driven porta a costruire una profilazione utente precisa. La geolocalizzazione consente di consegnare un messaggio che varia in funzione sia delle caratteristiche individuali che delle condizioni esterne di una specifica località (ad esempio, meteo, fuso orario, festività).
Ad esempio, si proporranno degli annunci contenenti confezioni regalo premium nel periodo che precede le festività locali a chi cerca idee per fare un regalo gastronomico. Oppure verrà pubblicizzato l’olio di oliva a chi cerca ricette di cucina in determinati orari della giornata.
3. Integrazione omnichannel. Ogni mercato ha specifiche preferenze in termini di piattaforme social, motori di ricerca, abitudini di navigazione sul web e preferenze d’acquisto. Quindi, la strategia di digital marketing deve integrare i diversi canali digitali in uso per offrire una customer experience ottimale.
Ad esempio, in Europa e negli USA i social network più utilizzati sono Facebook, Instagram, YouTube, X e TikTok, il motore di ricerca predominante è Google mentre le app di messaggistica più diffuse sono WhatsApp, Facebook Messenger e Telegram. Ma se ci si sposta tutto (o quasi) può cambiare. In Cina i social network più utilizzati sono Weibo e Douyin, il motore di ricerca predominante è Baidu mentre l’app di messaggistica più diffusa è WeChat.
4. Approccio cookieless. Per evitare sanzioni occorre rispettare le normative sulla privacy per quanto riguarda il trattamento dei dati. E Synapsi raccoglie informazioni e propone campagne adv mirate senza l’utilizzo di cookie di terze parti
5. Monitoraggio e ottimizzazione in tempo reale. Identificare in tempo reale ciò che non funziona permette di intervenire per migliorare i risultati e raggiungere gli obiettivi di export senza spreco di budget.
L’importanza del Data-Driven Marketing
Solo attraverso la raccolta e l’analisi dei dati è possibile misurare l’efficacia delle azioni intraprese all’interno della strategia di digital marketing per l’export con l’obiettivo di massimizzare il ritorno sull’investimento.
Per questo, utilizzando il metodo Synapsi di Lexmedia, è possibile monitorare l’andamento di indicatori di performance (KPI) specifici per ogni mercato – come traffico, conversioni e costo per acquisizione – e avere sempre una visione chiara e aggiornata delle performance delle campagne.
Di conseguenza, ogni decisione avente carattere strategico viene supportata da un insieme di dati concreti.
LEGGI ANCHE – Drive-to-store nel retail: strategie digitali avanzate
Conclusione
L’espansione all’estero del proprio business aziendale deve essere supportata da strategie di digital marketing per l’export adeguate e personalizzate.
Ogni singola attività implementata va pensata in base alle caratteristiche del mercato all’interno del quale ci si vuole posizionare. E tali caratteristiche riguardano il pubblico in target, le piattaforme digitali da esso utilizzate, le abitudini d’acquisto oltre che usi e costumi locali.
Inoltre, attraverso un approccio di marketing data-driven e una soluzione come il metodo Synapsi di Lexmedia, è possibile monitorare i KPI chiave per ottimizzare le campagne in tempo reale e massimizzare i risultati della strategia promozionale.
Vuoi internazionalizzare la tua azienda?
Scopri come il marketing digitale può aiutarti ad entrare in un nuovo mercato superando ogni sorta di barriera. Contattaci per una consulenza personalizzata!